al servizio del benessere corporeo…
Fino ad oggi avete provato a fare tante ripetizioni e a sentire una sensazione di bruciore negli addominali, ma il più delle volte è servito a ben poco.
Perché insistere nel fare le stesse ripetizioni se i risultati non vengono?
Lavorare caparbiamente con tante ripetizioni provocando acido lattico non serve assolutamente a nulla, ciò che rende gli addominali forti e duri è una combinazione tra una maggiore tensione a riposo – o tono – e la “vera” crescita muscolare.
Il tono muscolare è la tensione residua presente in un muscolo rilassato, mentre la tensione è il modo con cui un muscolo genera forza. Più si genera attivazione nei filamenti di proteine contrattili, più il muscolo produce forza e tensione e più compattezza mostra.
Va fatta una giusta precisazione tra muscoli tesi e muscoli tonici. I primi sono corti e rigidi, i secondi lunghi e vibranti, pronti per essere utilizzati, come una corda di una chitarra.
È fondamentale durante la fase di lavoro assumere una postura corretta con la schiena, effettuare bene la meccanica respiratoria ed attivare in isometria quante più fibre muscolari.
Inoltre è bene ricordare che per un buon risultato è sempre meglio fare un lavoro combinato tra una corretta alimentazione e attività aerobica, al fine di ridurre il pannicolo adiposo, artefice della copertura dei muscoli addominali.
Tag:addominali, Fitness, forza, resistenza, tono muscolare
Medical Fitness Program 2021 | All Rights Reserved. Design & Developed by ThemesGlance