Menu

FITNESS | TUTELIAMO IL MUSCOLO PIÙ PREZIOSO.
0 Comments

Il cuore è il muscolo che ci permette di vivere, ecco perché dobbiamo impegnarci per proteggerlo, avendo chiaro in mente che è composto quasi interamente di fibre muscolari. Dato che cambia e si adatta in base all’attività fisica, possiamo allenarlo perché sia più forte e resistente. Ma come per qualunque altro muscolo, bisogna rispettare delle regole su come utilizzarlo al meglio. Una visita cardiologica, un elettrocardiogramma e un ecocardiogramma consentono al medico di individuare eventuali anomalie o patologie, prevenendo i disturbi anche seri che potrebbero derivare da uno sforzo eccessivo. Se il cuore non è sano, è meglio non metterlo alla prova!
Nessuno di noi si sognerebbe di entrare in palestra e sollevare subito un bilanciere da 100 Kg, eppure ci sono persone sedentarie che la domenica corrono per chilometri sotto il sole, sottoponendo il loro cuore a uno sforzo norevole.
La regolarità stabilizza l’attività elettrica del miocardio, il tessuto muscolare del cuore, offrendo una buona prevenzione da eventi cardiovascolari acuti. Il beneficio massimo si ottiene con 3-4 sessioni da 30 minuti a settimana.
Lo sforzo fisico troppo intenso può causare un’eccessiva dilatazione del miocardio, con repentino calo di pressione arteriosa. In presenza di fatica eccessiva possono manifestarsi sensazioni di malessere acuto, con sudorazione abbondante, nausea, vomito, perdita di forza, cefalea, sonnolenza, senso di vuoto e pesantezza, stanchezza e vaghi dolori muscolari. Se avete la tendenza a strafare, dotatevi di cardiofrequenzimetro per tenere sotto controllo i battiti cardiaci.
Lo sport è scienza e non lascia spazio ad improvvisazioni e al fai da te, per questo prima di intraprendere qualsiasi attività è importante farsi consigliare da un professionista che vuole bene al tuo ❤.

× CHIEDI INFORMAZIONI