al servizio del benessere corporeo…
L’attività motoria una volta era vista come un qualcosa che interessasse solo l’aspetto estetico o di competitivo, oggi le cose, per fortuna sono cambiate.L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha prodotto delle linee 2016-2020 indicando chiaramente che un soggetto adulto dovrebbe eseguire almeno 150 minuti a settimana di attività fisica ad intensità moderata.
Conseguenze dell’inattività con le relative ricerche scientifiche legate a tutto ciò che è identificabile come attività fisica, sia esse adattata o meno, sono ormai migliaia in tutto il mondo e i risultati parlano da soli: l’inattività o anche un’attività fisica non adeguata in termini di quantità e/o qualità sono fattori di rischio molto importanti per la salute e non solo per il giro vita.
Restando in un ambito di pura statistica numerica, che riescono sempre a rendere meglio l’idea generale, i dati ci dicono chiaramente che ogni anno sono un milione i morti riconducibili alla mancanza di movimento che in percentuale si traducono in un buon 10% del totale, considerando la sola Europa.
Il numero di persone sovrappeso o obese sono sempre più elevati: nell’87% della stessa e più precisamente in 46 paesi le persone con problemi medio gravi di peso sono oltre il 50% degli adulti, ma in alcuni casi non si fatica ad arrivare quasi al 70%.
L’Italia in particolare non brilla proprio di luce propria con addirittura un 60% delle persone con età superiore ai 15 anni che dichiarano apertamente di non praticare alcun tipo di sport o attività fisica: giusto per farvi capire la differenza, la media Europea di assesta sul 47%, mentre in Svezia arriva al 9%!
Il problema è inarrestabile e sembra aumentare di anno in anno specialmente nei ceti meno abbienti. Considerando il trend e le implicazioni dell’inattività con le diverse malattie specialmente in età adulta, questi dati dovrebbero mettere un po’ di ansia o comunque fare perlomeno riflettere.
La comunità scientifica mette in relazione l’inattività fisica con moltissimi problemi di salute e più in particolare:
5% delle affezioni coronariche
7% del diabete di tipo 2
9% dei tumori al seno (benefici dell’attività fisica sul tumore al seno)
10% dei tumori al colon
Ma alla fine quali sono i reali benefici che possiamo ottenere oltre all’importantissima prevenzione delle malattie?
Muscoli: migliora il tono muscolare e il metabolismo basale, ma anche il controllo glicemico grazie al maggior utilizzo del glucosio da parte delle cellule muscolari;
Ossa: l’attività fisica è in grado di rendere le nostre ossa più forti grazie alle azioni meccaniche dei muscoli sulle stesse con un miglior utilizzo dei minerali come il calcio (fondamentale nella prevenzione dell’osteoporosi)
Polmoni e ossigenazione: migliora la capacità ventilatoria dei polmoni e l’ossigenazione dei tessuti aumentando la funzionalità dei muscoli della respirazione
Ormoni: l’attività fisica è in grado di aiutare i corpi a trovare un nuovo equilibrio anche a livello ormonale
Cuore e circolazione: il movimento migliora la funzionalità del cuore aumentando le capacità del microcircolo, evitando la stagnazione dei liquidi (qualcuno ha detto cellulite o inestetismi della pelle?), ma soprattutto aiutando in caso di pressione alta e giocando un ruolo preventivo fondamentale sul rischio di eventi cardiovascolari
Stress e ansia: l’attività sportiva è indicata anche per combattere gli alti livelli di stress, come valvola di sfogo per la tensione sia fisica che mentale, un calmante naturale per la tua mente, anche in caso di ansia
Dopo tutto ciò…
È bene sempre fare riferimento a specialisti del movimento come i laureati in scienze motorie per un piano di allenamento completo e in caso di malattie croniche stabili anche metaboliche esistono gli specialisti in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (attività fisica adattata) a cui chiedere una consulenza su quale sia il migliore programma di esercizi fisici per il proprio stato di salute.
Insieme possiamo programmare un serio percorso, con la speranza che questa breve informazione abbia acceso in voi il desiderio di scendere dal divano.
Tag:allenamento, benessere corporeo, Fitness, nutrizione, orgnaizzazione mondiale della sanità e sport, Personal Trainer, sport come farmaco, Totaro Luigi
Medical Fitness Program 2021 | All Rights Reserved. Design & Developed by ThemesGlance