Menu

ANALISI POSTURALE… CONOSCIAMO PERCHÉ FARLA.
0 Comments

  • L’analisi posturale serve per valutare e studiare le dismetrie corporee,
  • inoltre valuta la funzionalità del piede e prevede un esame baropodometrico per analizzare il passo, la pressione del piede e misurare il carico dell’appoggio plantare. Include il rilascio dei risultati.
  • L’appoggio non corretto del piede incide negativamente sull’attività motoria e neuro-sensoriale ed induce il corpo ad assumere un atteggiamento sbagliato che determina un disarmonico sviluppo osteo-muscolare.
  • Oggi lo studio del piede e del passo viene realizzato con tecnologia avanzate: esame computerizzato baropodometrico e stabilometrico.
  • Si tratta di una tecnica caratterizzata dall’utilizzo di una pedana pressoria in fase statica e dinamica, composta con migliaia di sensori che sono in grado di misurare il carico generato dalla forza applicata dal piede sulla pedana.
  • L’indagine misura il carico esercitato su ciascun punto d’appoggio del piede il tipo del piede (valgo, cavo, piatto) e l’appoggio del piede durante la dinamica del passo le caratteristiche del cammino
  • La baropodometria è una moderna indagine per misurare il carico esercitato su ciascun punto d’appoggio del piede (esame computerizzato del piede).
  • L’esame viene eseguito per individuare la forma, la pressione, la superficie, l’accelerazione del piede per stabilire i tempi di contatto al suolo per valutare eventuali anomalie nel movimento, zone di sovraccarico.
  • L’esame posturale fornisce, grazie allo studio delle oscillazioni del corpo durante la statica una serie di informazioni che ci porta a stabilire l’eventuale presenza di un disturbo dell’equilibrio.
  • Particolarmente indicato nell’età infantile e adolescenziale per prevenire varie patologie, è importante per chi pratica lo sport, per la prevenzione di infortuni e per ottimizzare il gesto atletico.

 

× CHIEDI INFORMAZIONI